
Il Palio delle Contrade, nato nel 1988, si è svolto al ristorante Taste of Earth durante la 56° Fiera del Riso all’interno del Palariso di Isola della Scala. È una sfida molto sentita in cui le cinque contrade del paese (Tarmassia, Caselle, Doltra Vo’, Isola Centro, Pellegrina) gareggiano per preparare il miglior risotto con l’ingrediente protagonista, il riso Nano Vialone Veronese IGP. Ogni contrada ha preparato tre risotti diversi (uno all’isolana e due alternativi), per un totale di quindici risotti in degustazione, tutti assaggiati e valutati dalla giuria.
Poco prima delle premiazioni, il sindaco di Isola della Scala Luigi Mirandola ha raccontato: “Il livello dei risotti è molto alto. Perfetti anche i cinque risotti all’isolana che si distinguono solo per alcune sfumature nell’interpretazione della ricetta ufficiale. Ricordo con affetto Giorgio Gioco, chef veronese e patron per anni del “12 Apostoli”, che per primo ha creduto nella potenzialità della ricetta, nel valore del nostro riso, collaborando anni fa con i risottari isolani”.
Dopo tre edizioni dominate da Tarmassia, Doltra Vo’ ha ottenuto il maggior riconoscimento per la somma dei punti dei tre risotti: quello all’isolana, il risotto Cà del melo cucinato da Mirko Cailotto e il risotto funghi, brie al profumo di porcini proposto da Tamara Modena.
Sono stati premiati anche il risotto con pesto, stracchino e speck della contrada Caselle e il risotto all’isolana di Tarmassia.
Durante la serata una clip con i saluti del Ministro Lollobrigida. Ad Ortigia per il G7 dell’Agricoltura, anche Isola della Scala – La Fiera del Riso è stata protagonista. In collaborazione con Ente Nazionale Risi e il Consorzio di Tutela Riso Nano Vialone Veronese, è stato presentato l’Osservatorio Nazionale del Consumo del riso in Italia. Da tre anni infatti, è stato istituito l’osservatorio per l’approfondimento della ricerca e dall’importante valore scientifico come strumento di analisi per tutta la fiera del riso che coinvolge consumatori diventando strategico per istituzioni, produttori, distributori e GDO. La novità di quest’anno è stata l’aggiunta di nuovi temi d’indagine che interpretano il riso come alleato prezioso del benessere in una visione olistica, dal well-being (stare bene) al wellness (benessere).
A seguire sono stati preparati due risotti, uno all’isolana e uno alternativo, erbette e burratina. Il Ministro Lollobrigida ha elogiato la qualità del riso e del risotto isolano tramite un video messaggio di saluti per tutti i presenti.
“Questo concorso gastronomico è il custode delle tradizioni isolane. Vedere giovani appassionati non professionisti cucinare nelle contrade è la garanzia che questo patrimonio sarà valorizzato e tutelato anche in futuro”, ha sottolineato il sindaco di Isola della Scala Luigi Mirandola.


