Cos'è la Fiera del Riso
La Fiera del Riso è, da oltre mezzo secolo, la più grande e amata festa italiana dedicata al risotto e al riso.
Qui troverai uno dei piatti della cucina italiana più apprezzati al mondo, preparato secondo le ricette che contano decenni di storia.
A prepararlo saranno Chef provenienti dall’estero e dall’Italia e Mastri Risottari che cucinano il risotto in Fiera con la stessa cura e tradizione con le quali lo preparano il resto dell’anno a casa per la propria famiglia. Molti di loro hanno alle spalle centinaia di migliaia di risotti cucinati. Un’esperienza unica e senza paragoni, che si ritrova nei sapori e nei profumi dei loro eccezionali piatti.
E la Fiera non è solo cibo! Sfilate in costumi d’epoca, spettacoli, sport e convegni animano i 24 giorni di festa.
La Fiera del Riso ospita inoltre una delle campionarie più visitate del nord Italia, con oltre 100 espositori da diverse regioni dello Stivale e dall’estero.
Le risaie

Isola della Scala è territorio di risorgive: l’acqua pura, proveniente dai rilievi, in questa fascia di pianura è costretta a risalire dando vita a corsi d’acqua limpida e pulita che alimentano le risaie. La risicoltura nella pianura veronese ha il suo inizio nella prima metà del 1500. Venezia, già da cent’anni è la dominante nella pianura scaligera. La Serenissima, che ha cura delle terre da lei governate, affronta qui il problema delle bonifiche intese nei due lati: liberare dall’acqua le terre paludose e rendere irrigue quelle sterili.

Questo impegno assunse rilevante importanza con la coltivazione del riso. I patrizi veronesi, veneziani e non solo, investirono i loro capitali ed acquistarono terre, le bonificarono e le misero a coltura del nuovo cereale, parte del quale partiva poi alla volta di Venezia.

Il Nano Vialone Veronese Igp: un gigante in cucina

Il riso Nano Vialone Veronese IGP, coltivato in una zona circoscritta della pianura veronese, è stato il primo in Europa ad ottenere il prestigioso marchio d’Indicazione Geografica Protetta, IGP nel  1996. Il disciplinare prevede che la produzione sia limitata a 24 di comuni scaligeri. Nonostante la lavorazione del riso avvenga oggi con l’utilizzo di sofisticati macchinari, le procedure sono rimaste semplici e trasparenti come in passato.

Il chicco del Riso Vialone Nano Veronese IGP è bianco, ha dimensioni medie, forma tonda e semilunga, con dente pronunciato e testa tozza. Grazie alla sua caratteristica di assorbire i sapori dei condimenti e alla tenuta in cottura, questa varietà è nota ai buongustai come il re dei risi da risotto con ricette a base di carne, pesce e verdure.

Hai selezionato più di 10 persone È possibile prenotare solo per massimo 10 persone, se desiderate prenotare per più persone potete farlo chiamando il ristorante. 3896137497 Ok
Annullare la prenotazione? Annullando la prenotazione i posti prenotati verranno liberati.
Annulla prenotazione Continua e concludi
× Chiudi
Tempo scaduto! Il tempo per confermare la prenotazione è scaduto, fai una nuova prenotazione. Nuova prenotazione
Nessuna prenotazione attiva! Non hai ancora effettuato una prenotazione. Scegli la serata e segui le istruzioni. Prenota la tua serata
È già presente
una prenotazione in corso.
Sono già presenti dei biglietti in fase di prenotazione, vuoi continuare con i biglietti salvati o annullare la prenotazione?
Selezionando annulla perderai i biglietti salvati.
Annulla prenotazione Continua e concludi
Posti esauriti Ci dispiace, ma i posti disponibili sono terminati. Prova a contattarci telefonicamente oppure scegli un'altra serata a cui partecipare. 3896137497 Scegli una serata
Prenotazione già effettuata La prenotazione è già stata registrata, si prega di farne una nuova. Nuova prenotazione