
Risotto verze e salsiccia

Il risotto con verze e salsiccia è un piatto che valorizza alcuni degli ingredienti più tradizionali dell’inverno e molto utilizzati nella cucina popolare contadina. Inoltre questo risotto è arricchito con un formaggio particolare, la Tosella, tipica delle montagne vicentine e del bellunese, dove prende il nome di Schiz. Questo formaggio, molto dolce e bianchissimo, è ottimo servito cotto.
Tempo di preparazione: 60 minuti
Difficoltà: nessuna
Ingredienti per 4 persone:
- 320 grammi di riso Nano Vialone Veronese Igp
- 60 grammi di burro
- 70 grammi di cipolla
- 300 grammi di salsiccia (o tastasal)
- 200 grammi di formaggio Tosella o Schiz
- 80 grammi di verza
- 40 grammi di grana padano dop
- 1 bicchiere scarso di vino bianco secco
- 150 grammi di panna
- Brodo vegetale
- Sale e latte quanto basta
Preparazione delle verze
- Sbollentare la verza per pochi minuti in acqua leggermente salata e raffreddarla in acqua ghiacciata.
- Successivamente tagliarla a piccole striscioline.
Preparazione del formaggio Tosella o dello Schiz
- Su una padella rosolare le fette di formaggio Tosella o Schiz con un po' di burro.
- Tagliarle successivamente a cubetti, metterli sul fuoco con l'aggiunta della panna e un po’ di latte.
- Cuocere fino a che panna e latte non si riducono.
Preparazione del risotto
- Mettere in una casseruola con il burro la cipolla finemente tritata e far soffriggere a fuoco lento.
- Aggiungere la salsiccia sbriciolata (o il tastasal), continuare la cottura per tre/quattro minuti.
- Unire quindi il riso, farlo tostare alcuni minuti e sfumarlo con il vino bianco, lasciare evaporare a fiamma vivace, proseguire la cottura aggiungendo di volta in volta il brodo caldo.
- A cottura ultimata mantecare con il burro rimasto, grana padano, verze e la Tosella o lo Schiz.
Suggerimenti
Le verze migliori sono spesso quelle pesanti e con le foglie ben chiuse. Non va cotta a lungo in modo che preservi le sue grandi qualità nutrizionali. Contiene, ad esempio, vitamina E e fosforo.